Gli ammortizzatori svolgono un ruolo chiave nel garantire comfort e sicurezza durante la guida dell'auto. Durante l'uso, sono sottoposti a carichi intensi che portano all'usura e alla riduzione della loro efficacia. Una buca non vista dal conducente o un dosso stradale può danneggiare l'ammortizzatore. Anche la modifica delle caratteristiche di un solo ammortizzatore porta a un peggioramento del comportamento dell'auto sulla strada, rendendo i viaggi meno confortevoli e più pericolosi.
Metodi per verificare gli ammortizzatori dell'auto:
Ispezione visiva. L'ammortizzatore viene attentamente esaminato per la presenza di macchie d'olio o tracce di perdite, stato delle boccole e dei fissaggi. Un ammortizzatore difettoso è facilmente identificabile in questo modo.
Test di compressione e rilascio. Se si preme bruscamente sulla parte anteriore o posteriore dell'auto e poi si rilascia, l'auto con ammortizzatori funzionanti tornerà semplicemente alla posizione iniziale. Se la macchina continua a oscillare più volte dopo il vostro intervento, significa che c'è un problema con l'ammortizzatore.
Test su strada. Un meccanico esperto e qualificato può determinare con alta precisione lo stato degli ammortizzatori e di altri componenti della sospensione durante una breve corsa.
Verifica su banco prova. È possibile controllare gli ammortizzatori su un banco prova specifico. Tuttavia, per farlo, ciascuno di essi deve essere smontato dall'auto e montato sul banco. Questo metodo è il più preciso, ma comporta un costo significativo e un lungo tempo di attesa rispetto ad altri metodi. Pertanto, se ci sono dubbi, è meglio installare subito nuovi ammortizzatori e guidare con comfort e sicurezza.
Bisogna ricordare che gli ammortizzatori si cambiano a coppie. E questa sostituzione non sarà adatta a tutti. Ad esempio, sempre più spesso nelle auto si trova la sospensione pneumatica, che garantisce un livello di comfort e maneggevolezza senza pari. In caso di guasto dell'ammortizzatore in una tale sospensione, sarà necessario sostituire l'intero montante, il che è molto costoso. Ecco dove la riparazione dell'ammortizzatore diventa un'alternativa vantaggiosa. Se per una sospensione normale la riparazione dell'ammortizzatore sembra piuttosto dubbia, nel caso della sospensione pneumatica la riparazione dell'ammortizzatore è più che razionale.
Come riparare un ammortizzatore?
Il primo passo per una riparazione di successo dell'ammortizzatore è una diagnosi precisa del suo stato. Tale diagnosi può essere eseguita su un banco di prova per ammortizzatori MS201. Il banco MS201 consente di eseguire le seguenti operazioni durante la diagnosi degli ammortizzatori delle auto:
Prova di tenuta.
Determinazione della forza di spostamento dello stelo e della fluidità di movimento delle parti mobili.
Controllo del rumore dell'ammortizzatore.
Registrazione dei diagrammi di lavoro in modalità valvola e strozzatura.
Il banco MS202 può memorizzare i risultati della diagnosi per una valutazione successiva del risultato della riparazione. Grazie al grande display touchscreen, è facile controllare le funzioni del banco, visualizzare e analizzare i risultati delle misurazioni.